Diabolik dietro la maschera di Aldo Della Vecchia

18.10.2022

Ha un fisico perfetto, un volto che non si dimentica, due occhi diabolici... È il criminale più famoso, imitato, copiato della storia del fumetto italiano, e nel 2022 festeggia felicemente i sessant'anni di un successo che non solo non è mai venuto meno, ma che negli ultimi tempi è persino aumentato: merito di nuove iniziative editoriali che lo vedono protagonista in edicola; del fortunato film dei Manetti Bros. di cui sono stati annunciati due sequel; di un merchandising sempre più ricco e in qualche caso sorprendente (dalle T-shirt ai pugnali).

Quarta di copertina

Il fascino di Diabolik, spietato nel crimine quanto abile nella fuga, ha colpito nel tempo un'infinità di lettori. L'aura sfuggente del Re del Terrore non offusca però la nitidezza di questo dettagliatissimo saggio: del celebre antieroe mascherato ci verrà svelata ogni cosa, dalla storia della cravatta di Ginko ai curiosi retroscena editoriali, compreso il mistero del primo disegnatore dell'albo, scomparso letteralmente nel nulla dopo l'uscita dell'episodio 1.

Aldo Dalla Vecchia accompagna una mole sconfinata di riferimenti e notizie per veri appassionati con una scrittura brillante e godibile, da cui traspare un sincero entusiasmo verso le vicende del personaggio.

In undici capitoli corredati da appendice viene resa quindi ampiamente giustizia alla complessità di questo fumetto, nato per riempire un viaggio in treno di mezz'ora, ma che sessant'anni dopo è ancora qui con noi.

Il libro di Aldo Della Vecchia è un appassionante saggio su Diabolik. Il tanto conosciuto Re del Terrore ha esordito il primo novembre 1962 dalla casa editrice Astorina.  Angela e Luciana Giussani hanno dato vita a questo meraviglioso personaggio tanto amato da tutti. Aldo Della Vecchia è un amante di Diabolik e in questo saggio lo presenta in ogni sua sfaccettatura. Ho letto alcuni fumetti con questo protagonista e mi hanno tenuta incollata alla lettura perché, pur non essendo contemporanei perché scritti sessanta anni fa, hanno come una calamita che cattura dovuta sicuramente ai colpi di scena che li rendono attuali e che  avvengono durante tutta la storia, ma anche alla personificazione dei personaggi principali. Diabolik è introverso, duro, segue i suoi scopi e l'unica cosa che, forse, lo rende più debole è l'amore per Eva Kant. Donna che comunque non ha bisogno di essere protetta e tutelata e per i tempi in cui è stata ideata è un personaggio rivoluzionario. 

Insomma, tra queste pagine si sente il grande amore che l'autore prova per questo personaggio e per il fumetto e ne parla in modo molto approfondito, da vero conoscitore,  partendo dalla sua creazione e andando avanti. 

Non sono appassionata come l'autore di Diabolik ma trovo che questo saggio sia perfetto per chiunque voglia iniziare a conoscerlo, ma anche per chi ne è appassionato perché il saggio è molto scorrevole, forse troppo perché in due ore mi è finito tra le mani, l'ho trovato bello e completo.

https://www.graphe.it/scheda-libro/aldo-dalla-vecchia/diabolik-dietro-la-maschera-9788893721745-619413.html

© 2020 Le Strade del Giallo. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia