Le streghe di Vezin di Algernon Blackwood

04.07.2022

Un uomo mite intuitivo disponibile intelligente - il Dr. John Silence - ascolta dal protagonista la storia de Le streghe di Vezin. Cercherà di districare il terribile enigma di un uomo che crede di essere stato intrappolato in un villaggio nel nord della Francia totalmente occupato da satanisti. L'autore del racconto è Algernon Blackwood, scrittore inglese di grande successo nel soft horror, nel mistery e in particolare nella weird tale nella prima metà del '900. Blackwood reinterpretò la nobile tradizione britannica in quei generi letterari introducendo anche elementi psicologici sulle orme di Freud e di altre avanguardie scientifiche. L'occulto di Blackwood/Silence non è solo streghe e fantasmi, ma anche la profondità della psiche umana.

Algernon Blackwood è uno scrittore britannico di romanzi dell'orrore vissuto tra la fine dell'ottocento e i primi cinquant'anni del novecento. E' considerato il fondatore del genere narrativo dei "DETECTIVE DELL'OCCULTO" con il suo personaggio John Silence. In questo racconto, il conosciuto detective ascolterà la storia narrata dal protagonista, Arthur Vezin, che è convinto di essere stato intrappolato in un villaggio del nord della Francia e, a sentir lui, occupato da satanisti. 

Tra queste pagine ho trovato ben uniti diversi generi letterari. Si inizia trasportati indietro nel tempo, nella prima metà del novecento ritrovando le abitudini e i modi di abitanti di un villaggio dove aleggia la credenza di streghe e fantasmi che agitano gli animi degli stranieri o meglio solo del nostro protagonista perché è l'unico estraneo presente. 

Ho sentito nel cuore l'agitazione del protagonista che anche nei momenti del racconto sembrava tornasse bloccato nel villaggio tra gli occhi degli abitanti cercando di navigare nella psiche umana alla ricerca di spiegazioni plausibili ai comportamenti verso cui l'istinto lo spingeva. 

Algernon Blackwood era un autore che non conoscevo e leggendo che è stato lo scrittore che ha fondato il genere horror avevo un po' di timore a iniziare la lettura visto che non sono amante di questo genere. Dell'horror che, personalmente, non amo non c'è veramente nulla. Questo è un viaggio nella storia, nelle credenze popolari e anche nella psiche umana; si fa partendo dalla mente di Arthur Vezin, con l'aiuto e la buona guida del Dottor John Silence partendo però dalla sapiente prefazione di Leo Osslan che introduce e presenta l'autore e i suoi personaggi. 

Il testo è scorrevole e accattivante e ogni capitolo spinge a proseguire la lettura per scoprire fino a che punto si è spinta la mente del protagonista e fino a dove il lettore è disposto a spingersi.


 https://www.ilpelonelluovo.org/catalogo

© 2020 Le Strade del Giallo. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia