Premio Strega

04.12.2020

 E' un premio letterario che viene assegnato annualmente all'autore o autrice di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º marzo dell'anno precedente e il 28 febbraio dell'anno in corso.

Il Premio è stato istituito a Roma nel 1947 da Maria Bellonci e da Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega, che dà il nome al Premio e si ricollega alle storie sulla stregoneria a Benevento che risalgono ai tempi dell'antichità classica.

Nel dopoguerra il Premio diventa un traino per il mondo della cultura italiana, logorato da oltre vent'anni di dittatura fascista e dal recente conflitto. "Cominciarono, nell'inverno e nella primavera 1944, a radunarsi amici, giornalisti, scrittori, artisti, letterati, gente di ogni partito unita nella partecipazione di un tema doloroso nel presente e incerto nel futuro. Poi, dopo il 4 giugno, finito l'incubo, gli amici continuarono a venire: è proprio un tentativo di ritrovarsi uniti per far fronte alla disperazione e alla dispersione", ha scritto Maria Bellonci, ideatrice del Premio.

Il primo vincitore fu Ennio Flaiano con  Tempo di uccidere (Longanesi) ovviamente nel 1947. Il premio è stato consegnato ogni anno e nel 2016 l'ha ricevuto Edoardo Albinati La scuola cattolica (Rizzoli), nel 2017 Paolo Cognetti Le otto montagne (Einaudi), 2018 Helena Janeczek La ragazza con la Leica (Guanda), 2019 Antonio Scurati M. Il figlio del secolo (Bompiani) e quest'anno Sandro Veronesi Il colibrì (La nave di Teseo).

Fonte: wikipedia

 

© 2020 Le Strade del Giallo. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia