Personaggi da scoprire e riscoprire

Tra i grandi personaggi  della letteratura noir francese vogliamo "riscoprire" Leo Malet, ormai scomparso da oltre venti anni, creatore di un detective che segna una pietra miliare nel noir francese Nestor Burma. E' il novembre del 1942 quando con la pubblicazione di 12o. Rue de la gare, ha inizio l'epopea del romanzo noir in Francia. Insieme a Simenon e negli anni a
seguire a Manchette e Izzo è considerato tra le personalità più forti del romanzo poliziesco francese. Burma sarà protagonista di 10 romanzi, poi nel 1949 scompare per riapparire ne I nuovi misteri di Parigi, 20 romanzi dedicati agli Arrondissement della Capitale, il tutto ispirato ai feuilleton celeberrimi di Eugene Sue. In Francia, pur non essendo inizialmente apprezzato come meritava, è ormai considerato una istituzione della letteratura gialla, ma ormai è autore affermato in tutto il mondo, e quindi per chi ama i toni noir della letteratura d'oltralpe è una buona occasione per riscoprirlo.


Assassinio sull'Orient Express di Kenneth Branagh
dal romanzo di Agatha Christie

Uno dei più celebri romanzi scritti da Agatha Chistie è senza dubbio Assassinio sull'Orient 
Express,protagonista il celebre Hercules Poirot
,uno dei grandi maestri della deduzione, che 
la Christie mette volentieri in competizione con§
il lettore per saggiarne la capacità analitica e 
deduttiva.
Questo romanzo ha avuto sempre un grande 
interesse da parte del cinema,nel 1974 fu   Albert
Finney  a rivestire i panni dell'investigatore belga, mentre un eccellente cast di attori lo circondava
da Lauren Bacall a Sean Connery, da Richard Widmark a Anthony Perkins, da Martin Balsam a
Ingrid Bergman,premiata con l'Oscar..
Nel 2017 sarà Kenneth Branagh a dirigere la
nuova edizione interpretando anche il personaggio di Poirot, ancora un sontuoso cast con Penelope Cruz,Judi Dench,William Dafoe,Derek Jacobi e
Johnny Depp.
Il film colpisce per un'aria abbastanza retrò, non si
ricorre a effetti speciali, semplicemente si "rac-
conta" una storia di "cattivi" e di buoni che si 
trasformano in carrivi, ammesso che fare giustizia
porti a passare dalla parte dei cattivi.
Albert Finney rappresentò Poirot come un "manichino", del resto era l'idea della scrittrice,Branagh,come nelle sue corde ,ha un
approccio più tradizionale, gli bastano un paio
di baffoni per caratterizzare il personaggio.
UN film che rende omaggio alla grande scrittrice,
molti i personaggi, invero non troppo simpatici,
il regista apporta qualche innovazione, un medico
di colore che fa parlare anche di minoranze e razzismo, il finale in una galleria tutti  seduti in
attesa di un verdetto, o di giustiza, e con Poirot
alle prese con il dilemma se si possono conciliaree
la morale e la giustizia, resta impresso per quel suo cappotto svolazzante come lo è in questo caso la
Giustizia.

Nome Cognome

Manager / Azienda

"Aspernatur aut odit aut fugit sed quia consequuntur magni dolores eos qui."

Nome Cognome

Manager / Azienda

"Ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur vel illum."

Nome Cognome

Manager / Azienda

"Ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur vel illum."

Nome Cognome

Manager / Aziendet quasi."

Nome Cognome

Manager / Azienda

"Porro quisquam est qui dolorem ipsum quia dolor sit amet."

© 2020 Le Strade del Giallo. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia