Cecilia Zonta vs Laura Lepore

Biografia di Cecilia Zonta
Cecilia Zonta nasce a Pavia e vive nel pavese. Dopo gli studi classici si è laureata in biologia, dedicandosi per anni alla ricerca in campo biomedico. Attualmente si occupa di sicurezza sul lavoro in Università. Appassionata di letteratura, si è focalizzata sul genere giallo/thriller/noir, soprattutto di autori italiani, di cui è instancabile lettrice. Con i suoi racconti è arrivata in finale al Giallofestival 2023-2024, al Ceresio in giallo 2023-2024 e al Corenno in giallo 2024. Ha vinto per due volte un concorso per racconti brevi a tema violenza sulle donne indetto dal CUG dell'Università di Pavia. Un suo racconto breve è stato pubblicato nell'antologia 365 gialli della Delos Digital.
Conosciamo Cecilia
1. Presentati. Chi sei, dove vivi, quanti anni hai e cosa fai per vivere.
Mi chiamo Cecilia Zonta, vivo in un paese a pochi chilometri da Pavia, ho superato i 45 😊 . Sono biologa e mi occupo di sicurezza sul lavoro in Università.
2. Hai figli o ne vorresti avere in futuro?
Una bimba di sei anni, Greta.
3. Quali sono i tuoi hobby?
Scrivere, leggere, quando riesco andare in palestra. Poi mi piacerebbe tanto viaggiare ma il tempo è sempre poco. Così come per andare al cinema, a teatro, passioni che non pratico quasi più da sei anni a questa parte ☹.
4. Che musica ti piace ascoltare?
Anche in questo caso, il tempo è poco… musica rock di gruppi classici, italiana di qualche anno fa (es. De Andrè), e classica (le sonate di Beethoven sono il top).
5. Cosa ti piace mangiare e cosa invece non mangeresti mai?
Sono onnivora, forse l'unico piatto che non mangerei mai è la trippa :-/ mi piacciono soprattutto i primi 'ricchi' come lasagne, ravioli, gnocchi e i dolci di qualsiasi genere, con una predilezione per quelli al cioccolato.
6. Sei un tipo da relazioni stabili o preferisci non legarti sentimentalmente? Raccontaci.
7. Qual è il tuo peggior difetto?
Sono troppo metodica.
8. Quale tipo di comportamento disapprovi negli altri?
La prepotenza e la ruvidezza immotivata.
9. Cosa ammiri di più negli altri?
Ultimamente la cortesia, il saper trasmettere calore umano.
10. Qual è la tua più grande stravaganza?
Giuro che non mi viene in mente nulla! Ahah sono una persona troppo 'nelle righe'.
11. In che occasione ti capita di mentire e perché lo fai?
Mento a volte per addolcire la pillola quando mi viene richiesta un'opinione. Ma in genere alla menzogna preferisco l'omissione: sorvolo ed evito una risposta.
12. Cosa ti rende felice?
In primis, vedere mia figlia felice.
13. Qual è la tua più grande paura?
Che accada qualcosa di brutto ai miei cari, soprattutto a mia figlia.
14. E il tuo più grande rimorso?
Non ho grandi rimorsi, li considero una perdita di tempo prezioso utile per migliorare il proprio presente.
15. Qual è stato il più grande dolore che hai provato?
16. Cosa cambieresti del tuo passato?
Inizierei prima a scrivere 'sul serio'.
17. Si è mai realizzato un tuo sogno?
Sì, la nascita di mia figlia.
18. Se vincessi la lotteria, che faresti con tutti quei soldi?
Una fetta la investirei per il futuro mio e di mia figlia. Poi viaggi, beneficenza, shopping. Così sfumano grandi cifre in breve tempo 😊. La parte rimasta la investirei per perfezionare la mia scrittura.
19. Quale personaggio famoso, del presente o del passato, ti sarebbe piaciuto incontrare?
Nelson Mandela.
Biografia di Laura Lepore
Laura Lepore nasce a Pavia dove tuttora vive insieme alla figlia ventitreenne, Alice. È vedova da dieci anni, il marito è morto in seguito a un incidente domestico. È pubblico ministero presso la procura di Pavia. Ama la musica jazz e la letteratura ma il lavoro e la cura della famiglia la assorbono completamente e ha poco tempo da dedicare alle sue passioni. Soffre da alcuni anni di sindrome di stanchezza cronica, che non cura adeguatamente.
Conosciamo Laura
1. Presentati. Chi sei, dove vivi, quanti anni hai e cosa fai per vivere.
Mi chiamo Laura Lepore, ho 53 anni e sono un pubblico ministero della procura di Pavia.
2. Hai figli o ne vorresti avere in futuro?
(un sospiro) Una figlia, Alice, di 23 anni.
3. Quali sono i tuoi hobby?
Non ho tempo per gli hobby, il lavoro e la cura di mia figlia mi assorbono completamente, da anni.
4. Che musica ti piace ascoltare?
Il jazz è una delle poche cose che riesca a rilassarmi, spesso lo ascolto in automobile.
5. Cosa ti piace mangiare e cosa invece non mangeresti mai?
Negli ultimi anni, il cibo per me non è un piacere ma un obbligo espletato per necessità. Unica concessione alla gola è il cioccolato extra fondente. Non mangerei mai cibo di cui non conosco la provenienza, ho troppo timore che possa essere avariato o contraffatto.
6. Sei un tipo da relazioni stabili o preferisci non legarti sentimentalmente? Raccontaci.
7. Qual è il tuo peggior difetto?
Mia figlia dice che sono paranoica.
8. Quale tipo di comportamento disapprovi negli altri?
Sul lavoro sono abituata a coordinare e non sopporto quando i miei collaboratori non seguono le mie direttive.
9. Cosa ammiri di più negli altri?
Il rigore, la precisione, la professionalità. Come quella che contraddistingue la mia amica, il commissario della Mobile Carolina Guerrieri.
10. Qual è la tua più grande stravaganza?
Non la considero una stravaganza, ma forse il timore che il caffè preso al bar contenga residui di candeggina o detersivo.
11. In che occasione ti capita di mentire e perché lo fai?
Mento solo per proteggere la mia famiglia.
12. Cosa ti rende felice?
(Sospiro). La felicità è un ricordo che risale a quando io, mio marito e mia figlia eravamo una vera famiglia. Per ora mi accontento della serenità.
13. Qual è la tua più grande paura?
Che possa accadere qualcosa ad Alice.
14. E il tuo più grande rimorso?
Non essermi resa conto di ciò che stava accadendo a mia figlia quando frequentava le superiori.
15. Qual è stato il più grande dolore che hai provato?
16. Cosa cambieresti del tuo passato?
Impedirei a mio marito di salire sulla scala per svitare quella maledetta lampadina.
17. Si è mai realizzato un tuo sogno? (Quale?)
Ho realizzato vari sogni: ho sposato l'uomo che amavo, ho avuto una figlia, ho vinto il concorso in magistratura…
18. Se vincessi la lotteria, che faresti con tutti quei soldi?
Cercherei un lavoro meno remunerativo ma che mi lasci più tempo libero e viaggerei per i capoluoghi italiani.
19. Quale personaggio famoso, del presente o del passato, ti sarebbe piaciuto incontrare?
Alcide De Gasperi.